Linkedin Titolo di studio: Diploma di laurea quinquennale in ingegneria elettronica Gruppi: Socio Docente Biografia: Generalità Mariagrazia Dotoli è nata nel 1971. Presso il Politecnico di Bari ha conseguito nel 1995 la Laurea in Ingegneria Elettronica e nel 1999 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrotecnica. Dal 2015 è Professore Associato (Ricercatore dal 1999 al 2014) e docente del settore scientifico-disciplinare Automatica presso il Politecnico di Bari. È stata visting researcher presso l’Université Paris VII di Parigi (Francia) e presso la Danish Technical University di Copenaghen (Danimarca). È stata Prorettore alla Ricerca del Politecnico di Bari nel 2012-2013 e delegato rettorale alla ricerca del Politecnico di Bari nel 2009-2012. È stata membro eletto del Senato Accademico dello stesso Ateneo per il triennio 2012-2015. È stata nel 2012 membro del Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Bari. Nel triennio 2009-2012 è stata Delegato alla Ricerca Nazionale e Regionale del Rettore del Politecnico di Bari. Dal 2011 è membro del Comitato di Indirizzo dell’ARTI Puglia (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione). Nel 2006-2012 è stata membro eletto della Giunta della Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari. Superando le 3 mediane della prima e della seconda fascia del settore concorsuale 09/G1 Automatica, ha conseguito la abilitazione alla prima fascia di cui all’art. 16 della Legge n. 240/2010 per il settore concorsuale 09/G1 Automatica (anno 2013, a valere dal settembre 2014) e alla seconda fascia di cui all’art. 16 della Legge n. 240/2010 per il settore concorsuale 09/G1 Automatica (anno 2012, a valere dal gennaio 2014).
Attività di Ricerca La sua attività si suddivide principalmente in ricerca, didattica e coordinamento della ricerca connessa alle tematiche nazionali e regionali. La sua attività scientifica ha affrontato principalmente i seguenti campi: Modellistica, Controllo, Identificazione e Analisi dei Guasti dei Sistemi Industriali ad Eventi Discreti; Progetto, Ottimizzazione e Valutazione delle Prestazioni delle Catene di Produzione; Modellazione, Simulazione e Gestione dei Sistemi Ospedalieri; Modellistica e Controllo delle Reti di Traffico Urbano; Tecniche di Controllo Soft Computing.
Attività Didattica Dal 2002 è titolare di numerosi corsi nell’ambito dei Corsi di Laurea del Politecnico di Bari in Ingegneria Elettrica, Informatica e dell’Automazione, per un totale di oltre 150 crediti erogati. È attualmente tutor di quattro ingegneri studenti di Dottorato di Ricerca: due nel Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica e dell’Automazione del Politecnico di Bari, uno nel Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica e Gestionale del Politecnico di Bari, uno nel Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica e Informatica della Università di Cagliari. È altresì tutor di un ingegnere assegnista di Ricerca presso il Politecnico di Bari. È o è stata correlatore ufficiale di più di 100 Tesi di Laurea del Politecnico di Bari. È o è stata tutore scientifico di oltre 10 ingegneri tirocinanti del Politecnico di Bari nell’ambito di altrettanti progetti di tirocinio e/o trasferimento tecnologico. Nel 2015 è stata Presidente di una commissione per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca presso l’École Centrale de Lille, Francia. Nel 2010 è stata membro examinateur di una commissione per il conferimento della Libera Docenza presso l’école Centrale de Lille, Francia. Nel 2010 è stata membro examiner di una commissione per il conseguimento del Dottorato di Ricerca presso l’Indian Institute of Technology (Roorkee, India). Nel 2007-2013 è stata membro rapporteur o examinateur di quattro commissioni per il conseguimento del Dottorato di Ricerca, tre presso l’école Centrale de Lille, Francia e una presso l’Université de Provence Aix-Marseille.
Partecipazione a Progetti di Ricerca Nel 2012-2013 è stata il Coordinatore scientifico di un progetto di ricerca annuale in collaborazione tra il Politecnico di Bari e l'Ecole Centrale di Lille (Francia), dal titolo "Management of discrete event logistics systems". Ha partecipato ai progetti di ricerca internazionali finanziati dalla Commissione Europea (V-VI-VII Programmi Quadro):
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali, tra cui 6 PRIN finanziati dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, 6 progetti PON (Programma Operativo Nazionale), due finanziati nel PONREC2007-2013 e tre finanziati dai fondi FESR2000-2006, 1 progetto finanziato dalla Fondazione Caripuglia, 1 progetto esplorativo finanziato dalla Regione Puglia. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca del Politecnico di Bari (3 come coordinatore).
Attività Organizzativa È stata membro della Commissione Revisione dello Statuto del Politecnico di Bari. È stata membro eletto quale rappresentante dei Ricercatori della Giunta della Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari, per il doppio triennio 2006-2012. È program co-chair della 2017 annual IEEE Conference on Automation Science and Engineering (CASE 2017), Xi'an, Cina, Agosto 2017. È workshop e tutorial chair della 2015 annual IEEE Conference on Automation Science and Engineering (CASE 2015), Gothenburg, Svezia, Agosto 2015. È stata special session cochair della 2013 18th annual IEEE Conference on Emerging Technology and Factory Automation (ETFA 2013), Cagliari, Italia, Settembre 2013. È stata membro del Comitato Internazionale di Programma di più di 40 Convegni internazionali nel settore dell’Automatica. È membro dal 2005 del Comitato Tecnico Sistemi ad Eventi Discreti della IEEE Control Systems Society. È membro dal 2007 del Comitato Tecnico Sistemi ad Eventi Discreti della IEEE Systems Man and Cybernetics Society. È membro dal 2012 del Comitato Tecnico Sistemi a Eventi Discreti e Ibridi della International Federation of Automatic Control.
Attività di Valutazione della Ricerca Dal 2003 è esperto della Commissione Europea nell’ambito del VI, VII e VIII (H2020) Programma Quadro per la valutazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione. Dal 2009 è esperto della Research Promotion Foundation di Cipro per la valutazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione. Dal 2009 è membro dell’albo degli esperti del Ministero dello Sviluppo Economico per la valutazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione. Dal 2009 è esperto del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per la valutazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione. Dal 2015 è esperto valutatore della Regione Sardegna per progetti di ricerca e innovazione. Dal 2012 è esperto valutatore della Regione Marche per progetti di ricerca e innovazione. Dal 2011 è esperto valutatore della Regione Piemonte per progetti di ricerca e innovazione. Dal 2010 è esperto dell’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione della Puglia per la valutazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione. Dal 1999 è esperto del Consorzio Interuniversitario Regionale Pugliese per la valutazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione.
Lingue Straniere Inglese: scritto e parlato ottimo. 1995-2015: Pubblicazioni scientifiche e interventi a congressi e scuole internazionali in lingua inglese. 1997: CAE (Certificate of Advanced English): votazione A (max). 1996: TOEFL (Test Of English as a Foreign Language): votazione 643/660. Francese: scritto e parlato ottimo. 1995: Soggiorno - studio a Parigi presso l’Università Paris 7 durante uno stage Erasmus. Tedesco: scritto e parlato buono. 1996-2004: Ha frequentato corsi di lingua tedesca fino al livello Mittelstufe II presso una scuola specializzata convenzionata con il Goethe Institut. 2000: ZD (Zertificat Deutsch): votazione 271/275. Danese: scritto e parlato fondamentale. 1997-1998: Soggiorno – Studio a Copenaghen presso la Danish Technical University durante il Dottorato di Ricerca. 1997-1998: Ha frequentato corsi di lingua danese presso una scuola specializzata in Danimarca.
Conoscenze Informatiche Ambienti operativi: Windows 8/7/Vista/XP/2000. Pacchetti applicativi: Office, Matlab, Freehand, Mathematica, Adobe Acrobat, Arena, Abc Flow Charter, File Maker Pro, Mozilla Firefox, Netscape Communicator, Internet Explorer, Eudora, Outlook, Fetch, Talk, Telnet, Adobe Photoshop, Autocad. Linguaggi di programmazione: conoscenza fondamentale di C++, C, Fortran, Pascal. Conoscenza delle metodologie fondamentali di creazione delle pagine Web. Buona conoscenza del linguaggio HTML (Dreamweaver MX e Microsoft Front Page).
Attività Editoriale È Editore Associato per il periodo 2016-2018 della rivista internazionale “IEEE Transactions on Control Systems Technology”. È Editore Associato per il periodo 2015-2016 della rivista internazionale “IEEE Robotics and Automation Letters”. È Editore Associato per il quadriennio 2012-2015 della rivista internazionale “IEEE Transactions on Automation Science and Engineering”. È membro del comitato editoriale delle riviste scientifiche internazionali: Mediterranean Journal of Measurement and Control, International Journal of Automation and Control, International Journal of Systems Signal Control and Engineering Application, International Journal of Discrete Event Control Systems. È guest editor del numero speciale in uscita nel 2017 della rivista “IEEE Transactions on Automation Science and Engineering” su “Automation and Optimization of Energy Systems”. È stata co-editore del volume a diffusione internazionale “Dependable Control of Discrete Systems”, in IFAC Proceedings Volumes, Elsevier, 2011. È stata guest editor del numero speciale del 2010-2011 della rivista internazionale “Control Engineering Practice” sul tema del “Dependable Control of Discrete Systems”. Mariagrazia Dotoli è impegnata stabilmente nella sua attività di ricerca, di valutazione della ricerca, organizzativa e editoriale nei settori dell’Automatica (ING-INF/04) e in quelli limitrofi dell’Ingegneria Economico Gestionale (ING-IND/35) e dei Sistemi di Elaborazione dell’informazione (ING-INF/05), come dimostrano ampiamente le sue pubblicazioni internazionali e le sue esperienze lavorative e la partecipazione a comitati scientifici internazionali e non di rilievo. È coautore di più di 180 pubblicazioni a stampa, tra cui: 1 libro in lingua italiana, 37 lavori su rivista internazionale, 4 lavori su rivista nazionale, 13 contributi su libri internazionali, più di 120 lavori su atti di congressi internazionali. Ha un h-index (numero h di pubblicazioni con citazioni ciascuna maggiore o uguale ad h in numero) pari a 14 e un g-index (numero g di pubblicazioni con citazioni superiori o pari a g2 in numero) pari a 16. Si riportano nel seguito solo le pubblicazioni a stampa su libro o su rivista, rimandando al link http://dei.poliba.it/DEI-it/Dotoli.html per tutte le altre.
| ![]() |